Garage Gin, la nuova anima distillata di Nardini

 

Dopo 246 anni di storia, decidere di entrare nel competitivo mondo del Gin è un atto che richiede coraggio. Come quello che ha avuto Nardini  lanciando  Garage Gin, distillato che nasce dalla visione creativa di Garage Nardini, il laboratorio sperimentale della storica distilleria.

“Garage Gin rappresenta il nostro modo di affermare che l’innovazione vera parte sempre dalla competenza. Abbiamo voluto creare un Gin che sapesse distinguersi per eleganza, profondità e versatilità, senza compromessi sulla qualità” , ha detto Michele Viscidi, AD di Distilleria Nardini.

Un London Dry di altissima qualità, dal profilo sensoriale fresco, persistente e di grande carattere, Garage Gin è il frutto di un savoir-faire che affonda le radici in oltre due secoli di storia, reinterpretato con spirito contemporaneo e uno sguardo proiettato al futuro della miscelazione. Questo Gin nasce non per seguire una tendenza, ma per costruirne una, quella dell’eccellenza trasparente, della filiera controllata, della distillazione consapevole. Non è un gin nato a tavolino, ma nel cuore della Distilleria Nardini, un luogo reale, meticoloso, dove il pensiero si fa alambicco e la sperimentazione si fonde con il rigore.

In un panorama affollato di etichette che promettono esperienze sensoriali straordinarie, Garage Gin mantiene quella promessa. Lo fa con la coerenza che ci si aspetta da chi ha fatto della distillazione un’arte. È un gin che parla attraverso i suoi ingredienti – botaniche straordinarie e del territorio come melissa e verbena – e attraverso la scelta di produrre in casa, secondo un metodo autentico e senza scorciatoie.

Prodotto interamente nella Distilleria Nardini, dove è in funzione ancora il tradizionale alambicco a bagnomaria, Garage Gin è realizzato secondo il rigido disciplinare del metodo London Dry, utilizzando alcol da cereali italiani e una selezione di 9 botaniche: ginepro, coriandolo, cardamomo, anice verde, finocchio dolce, verbena, melissa, elicriso e scorze di arancia amara. Nessun aroma artificiale, nessuna aggiunta di zucchero, solo distillazione autentica, artigianale, rigorosa.

Le caratteristiche del Gin di Nardini

Alla vista, si presenta cristallino. Al naso è fresco e intenso, con note balsamiche, speziate e un tocco agrumato. Al palato, l’equilibrio tra ginepro e botaniche secondarie esprime un gusto strutturato e persistente, con una freschezza avvolgente e dinamica, che si presta perfettamente sia ai cocktail della tradizione – come Gin Tonic e Negroni – sia alle creazioni più contemporanee. La gradazione alcolica è 45% vol.

Il design della bottiglia valorizza l’identità artigianale e territoriale del brand: carta materica, laminature di pregio, una mappa di Bassano e un logo a rilievo che celebra l’Heritage Nardini.

Particolare attenzione è riservata anche alla sostenibilità: la bottiglia è realizzata in wild glass, un vetro composto al 100% da materiale riciclato post-consumo (PCR), che garantisce un prodotto esteticamente impattante, performante e responsabile

“Garage Gin è pensato per chi cerca autenticità e stile, per chi ama i prodotti che raccontano qualcosa di vero. È il nostro omaggio alla miscelazione d’autore, una categoria che oggi più che mai chiede originalità e sostanza” , commenta Alice Lucchi, Responsabile Marketing di Distilleria Nardini.


Leggi anche:

Gin, che bella storia!